GIORNATA CON I BAMBINI

Rifugio Lagoni

Ore 09:00 - Inizia la giornata con un giro al Centro Visite

Arriva di prima mattina parcheggiando la macchina direttamente al Rifugio e inizia la giornata passando dal Centro Visita del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che è ospitato direttamente all'interno del Rifugio: potrai trovare tantissime informazioni sul territorio, la natura e i sentieri della zona.

Ore 09:30 - E' tempo di escursione

Scegli tra le escursioni presenti nella pagina delle escursioni quella più adatta a te e ai tuoi compagni di avventura oppure un percorso adatto ai passeggini che trovate qui sotto per un battesimo del Bosco!

Potrai lasciarti sorprendere dal vivaio della Vezzosa con il suo Bivacco e la sua Vecchia Foresta o per i più allenati salire al Lago Santo Parmense e ritornare al rifugio.


La natura che circonda il Rifugio Lagdei è ricca di fascino e bellezza e lascerà sicuramente a bocca aperta i tuoi bambini!

Percorso didattico della torbiera: parte dal piazzale antistante il Rifugio Lagdei, attraversa un grande prato, costeggia uno stagno,  e supera un ruscello con un ponte di legno. Questo primo pezzo di sentiero è completamente accessibile anche ai passeggini perché si sviluppa su una passerella delimitata da ringhiera con cordoni. Assenti punti critici.

Adatto ai passeggini

Si sviluppa su strada battuta ed un sentiero largo che attraversa un bosco di faggi e di conifere. Il fondo talvolta è irregolare e con ciottoli di medie dimensioni, perciò è affrontabile solo con ausili per offroad. Una prima tappa si può fare alla Casa nel bosco, dotata di tavoli all’esterno (aperta, su richiesta, per il pernottamento). Si prosegue su un lieve pendio che passa dietro al rifugio, per poi ridiscendere all’altezza della piazzola antistante il rifugio. Presenti due rampette di media difficoltà.

Adatto ai passeggini off-road

Ore 12:00 - E' ora di pranzo

Rientrati dalla passeggiata nel bosco potete concedervi un bel pranzetto presso il Rifugio Lagdei dove potete gustare una cucina figlia della tradizione dell’Appennino, con ingredienti semplici, genuini e senza sapori sintetici.

Le paste sono fatte in casa; la selvaggina è italiana, non congelata all’origine, e cucinata come vuole la consuetudine montanara; latte,  polenta e tante altre cose vengono dall’agricoltura biologica.

Anche il prosciutto Crudo di Parma è quello dolce delle nostre montagne, e i salumi sono scelti con la massima cura. Da Colonnata (Alpi Apuane) viene il mitico lardo IGP che accompagna la nostra polenta fritta.

Anche i dolci, le torte e la Spongata di Corniglio sono fatti dalle nostre cuoche, Adele e Giusi.

Il meglio per recuperare le energie per la seconda parte della giornata!

Ore 14:00 - Relax

Dopo il pranzo è tempo di un po' di relax e gioco libero nei pressi del rifugio.

Approfittane per studiare la Torbiera del Rifugio, per prendere il sole sul prato di fronte o per giocare sull'erba.

Ore 15:00 - Risalita al Lago Santo

Approfitta del comodo impianto di risalita monoposto per fare una visita al bellissimo Lago Santo Parmense che si trova a 1.500m slm e che è il lago glaciale più vasto della provincia di Parma e dell'Emilia-Romagna! 


Età minima da solo: 8 anni

Sotto gli 8 anni, in braccio ad un adulto.

Ore 16:00 - Merenda in Rifugio

Approfitta della cucina fatta in casa del Rifugio Lagdei per una merenda golosa con i tuoi bambini per concludere una fantastica giornata in mezzo alla natura!